Share Icon Health Study Area: Cardiovascular Disease Chevron Icon Health Study Area: Genitourinary For Patients Health Study Area: Lung Cancer Page Icon Phone Icon For Caregivers Health Study Area: AutoImmune Disease Health Study Area: Melanoma Location Icon Print YouTube Icon For Parents Health Study Area: Lung Cancer Print Created with Sketch. Help Icon Green Check Icon Search Icon Instagram Created with sketchtool. Direction Arrow Icon Error Icon For Parents Health Study Area: Blood Cancer Help Icon Health Study Area: NASH Gender Both Bookmark Icon Health Study Area: Melanoma Created with Sketch. Glossary Print Health Study Area: Blood Cancer Health Study Area: Genitourinary Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Mobile Menu Icon Created with Sketch. Health Study Area: Cardiovascular Disease Health Study Area: Women's Cancer Communities Map Icon Created with Sketch. For Caregivers Health Study Area: Fibrosis Health Study Area: AutoImmune Disease FAQs Health Study Area: Head and Neck Cancer Created with Sketch. For Clinicians Chevron Right Icon Gender Female Health Study Area: Breast Cancer Direction Arrow Icon Gender Both Right Arrow Icon LinkedIn Icon Green Check Icon Gender Male Health Study Area: Fibrosis For Patients Twitter Icon Email Icon Facebook Icon Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Health Study Area: Head and Neck Cancer For Clinicians External Link Icon
Cerca in Study Connect

Recruiting

Studio di sicurezza e farmacocinetica (PK) di luspatercept (ACE-536) in partecipanti pediatrici affetti da beta (β)-talassemia - ACE-536-B-THAL-004

Aggiornato: 1 aprile, 2025   |   ClinicalTrials.gov.

Celgene e’ interamente controllata da Bristol-Myers Squibb Company 

Stampi il riassunto semplice

STA PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE QUESTA SPERIMENTAZIONE?
Stampi questa pagina e la guida alla sperimentazione da utilizzare come supporto nel colloquio con il Suo medico.
Utilizzi la Guida per i partecipanti allo studio per esplorare il processo di partecipazione a una sperimentazione clinica. Comprenda i fattori chiave da considerare prima di decidere e pensi alle domande da porre al Suo team di professionisti sanitari.

Dettagli della sperimentazione

  • Fase 2

    Fase

  • Sesso

  • 6-17

    Fascia d'età

  • 7

    Sede/i

  • Recruiting

Opzioni di trattamento

Bracci dello studio
INTERVENTO ASSEGNATO
Sperimentale: Coorte 1: Coorte di incremento della dose TD: da 12 anni a <18 anni - luspatercept 0,75 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 2: Coorte di incremento della dose TD: da 12 a <18 anni: luspatercept 1,0 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 3: Coorte di espansione della dose TD: da 12 anni a <18 anni - luspatercept 1,0 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 4: Coorte di incremento della dose TD: da 6 a <12 anni luspatercept 1,0 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 5: Coorte di incremento della dose TD: da 6 a <12 anni luspatercept 1,2 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 6: Coorte di conferma della dose NTF: da 12 anni a <18 anni - luspatercept 1,0 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 7: Coorte di espansione della dose NTD: NTD da 12 anni a <18 anni
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 8: Coorte di incremento della dose NTD: da 6 a <12 anni luspatercept 1,0 mg/kg
Farmaco: ACE-536
Sperimentale: Coorte 9: Coorte di incremento della dose NTD: da 6 a <12 anni luspatercept 1,2 mg/kg
Farmaco: ACE-536

Principali criteri di idoneità

Criteri di inclusione  -  I partecipanti devono avere un’età compresa tra 6 anni e <18 anni al momento della firma del modulo di consenso informato (Informed Consent Form, ICF)/modulo di assenso informato (Informed Assent Form, IAF). - I partecipanti (e, ove applicabile, il genitore/tutore legale) devono comprendere e firmare volontariamente un ICF/IAF prima di sottoporsi a qualsiasi valutazione/procedura correlata allo studio. - I partecipanti (e, ove applicabile, il genitore/tutore legale) sono disposti e in grado di aderire al programma delle visite dello studio e ad altri requisiti del protocollo. - I partecipanti devono presentare una diagnosi documentata di β-talassemia o emoglobina E/β-talassemia. - Dipendenza da trasfusione (TD): a. Partecipante TD i. Per “trasfusioni regolari”, si intende: ≥4 trasfusioni di globuli rossi nelle 24 settimane precedenti l’arruolamento con nessun intervallo libero da trasfusioni ≥42 giorni durante tale periodo. Nota: ai fini dello studio, le trasfusioni somministrate nell’arco di 2 o 3 giorni consecutivi sono considerate parte di un singolo evento trasfusionale. Il/La partecipante deve avere un’ anamnesi di trasfusioni regolari da almeno 2 anni. b. Partecipante NTD (solo centri al di fuori degli Stati Uniti) i. Il/La partecipante deve aver ricevuto <4 eventi trasfusionali di globuli rossi nelle 24 settimane precedenti l’arruolamento. ii. Il/La partecipante non deve prendere parte a un programma trasfusionale regolare e deve essere libero/a da trasfusioni di globuli rossi per almeno 8 settimane prima dell’arruolamento. iii. Il/La partecipante deve presentare un valore medio di emoglobina al basale ≤10 g/dl, basato su un minimo di 2 misurazioni a distanza di ≥1 settimana entro 4 settimane prima dell’arruolamento; i valori di emoglobina entro 21 giorni dopo la trasfusione saranno esclusi. - I partecipanti presentano un punteggio dello stato prestazionale di Karnofsky (età ≥16 anni) o Lansky (età <16 anni) ≥50 allo screening. - I partecipanti pediatrici di sesso femminile in età fertile (Female Children of Childbearing Potential, FCCBP), i partecipanti di sesso femminile in età fertile (Females of Childbearing Potential, FCBP) e i partecipanti di sesso maschile (come assegnato alla nascita) che hanno raggiunto la pubertà (e, se pertinente, il loro genitore/tutore legale) devono acconsentire a seguire un corso di educazione sessuale approvato dal medico e discutere gli effetti collaterali della terapia dello studio sulla riproduzione. I soggetti pediatrici di sesso femminile in età fertile, ovvero che hanno raggiunto lo sviluppo del menarca e/o della mammella nello stadio 2 o superiore di Tanner e non sono state sottoposte a isterectomia od ovariectomia bilaterale, e i soggetti di sesso femminile in età fertile (FCBP), ovvero sessualmente mature che hanno raggiunto il menarca in un determinato momento, non sono state sottoposte a isterectomia od ovariectomia bilaterale e non sono state naturalmente in post-menopausa per almeno 24 mesi consecutivi (ovvero, hanno avuto il ciclo mestruale in un determinato momento nei precedenti 24 mesi consecutivi) devono soddisfare le seguenti condizioni (Nota: l’amenorrea secondaria dovuta a una qualsiasi causa non esclude la fertilità): - Devono essere effettuati test sierologici di gravidanza, sotto supervisione medica, con una sensibilità di almeno 25  mUI/ml su soggetti pediatrici di sesso femminile in età fertile (FCCBP)/ soggetti di sesso femminile in età fertile (IOCBP), compresi i soggetti che si impegnano a praticare l’astinenza. I soggetti pediatrici di sesso femminile in età fertile/i soggetti di sesso femminile in età fertile (IOCBP) devono presentare 2 test di gravidanza negativi, secondo quanto verificato dallo sperimentatore, prima di iniziare la terapia dello studio (uno di questi test deve essere eseguito dal laboratorio centrale). I soggetti pediatrici di sesso femminile in età fertile/ soggetti di sesso femminile in età fertile (FCBP) devono acconsentire a sottoporsi a test di gravidanza durante il corso dello studio alla visita di fine trattamento (FT) e alla visita di follow-up di sicurezza a 9 settimane. - I partecipanti di sesso femminile devono, a seconda dell’età e a discrezione dello sperimentatore del centro, impegnarsi a praticare l’astinenza totale* dai rapporti eterosessuali (che deve essere esaminata mensilmente) o concordare l’utilizzo, rispettando l’accordo, di un contraccettivo efficace** senza interruzioni, 28 giorni prima dell’inizio del prodotto sperimentale (Investigational Product, IP), durante la terapia dello studio (comprese le interruzioni previste dal dosaggio) e per 12 settimane (circa 5 volte l’emivita media di eliminazione [t1/2] di luspatercept in base ai dati PK a dose multipla) dopo l’interruzione della terapia dello studio. - I partecipanti di sesso maschile (come assegnato alla nascita), a seconda dell’età e a discrezione del medico dello studio: - Devono praticare l’astinenza totale* (che deve essere esaminata mensilmente) o concordare l’utilizzo di un preservativo sintetico o in lattice nei rapporti sessuali con donne incinte o in età fertile (FCCBP)/ IOCBP nel corso della partecipazione allo studio, durante le interruzioni previste dai dosaggi e per almeno 12 settimane (circa 5 volte la t1/2 media di eliminazione di luspatercept in base ai dati PK a dose multipla) dopo l’interruzione dell’IP, anche se si sono sottoposti a vasectomia con esito positivo. - L’astinenza totale è accettabile quando è in linea con lo stile di vita preferito e abituale del/della partecipante. [L’astinenza periodica (ad es., metodi del calendario, dell’ovulazione, sintotermico, post-ovulazione) e il coito interrotto non sono metodi contraccettivi accettabili].** Consenso all’uso di metodi contraccettivi altamente efficaci che, da soli o combinati, determinano un tasso di fallimento di un indice Pearl inferiore all’1% all’anno se utilizzati in modo costante e corretto per tutto il corso dello studio. Tali metodi includono: Contraccezione ormonale combinata (contenente estrogeni e progesterone/progestinici): sistemi di contraccezione orale; intravaginale; transdermica; solo progesterone/progestinici associati all’inibizione dell’ovulazione: orale; sistemi di contraccezione ormonale iniettabile; ormonale impiantabile; posizionamento di un dispositivo intrauterino (Intrauterine Device, IUD); posizionamento di un sistema intrauterino a rilascio ormonale (Intrauterine System, IUS); occlusione tubarica bilaterale; partner vasectomizzato; astinenza sessuale. Criteri di esclusione: - Il/La partecipante presenta una diagnosi di emoglobina S/β-talassemia o alfa (α)-talassemia (per es., emoglobina H); è ammissibile la β-talassemia combinata con α-talassemia. - Il/La partecipante presenta un’infezione da epatite C (HCV) attiva, come dimostrato da un test positivo all’acido ribonucleico HCF (RNS) di sensibilità sufficiente, o epatite B infettiva attiva (come dimostrato dalla presenza di antigene di superficie dell’epatite B (HBsAG) e/o virus dell’epatite B (HBV)-acido desossiribonucleico (DNA) positivo o virus dell’immunodeficienza umana (HIV) positivo noto. Nota: I partecipanti che ricevono terapie antivirali devono presentare 2 test HCV-RNA negativi a distanza di 3 mesi prima della firma dell’ICF/IAF, ovvero, un test alla fine della terapia antivirale e il secondo test 3 mesi dopo il primo test.  - Il/La partecipante presenta trombosi venosa profonda (TVP), ictus, o altro evento (o eventi) tromboembolico (a eccezione del catetere permanente ostruito) che richiede un intervento medico ≤24 settimane prima dell’arruolamento.  - Il/La partecipante presenta una conta piastrinica >1000 x 109/l.  - Il/La partecipante riceve un trattamento con un altro farmaco o dispositivo sperimentale ≤28 giorni prima dell’arruolamento.  - Il/La partecipante presenta una precedente esposizione a sotatercept (ACE-011) o luspatercept (ACE-536).  - Il/La partecipante è stato/a sottoposto/a o ha in programma la terapia con HSCT o la terapia genica. Uso da parte del/della partecipante di terapia ferrochelante (ICT), se iniziata ≤8 settimane prima dell’arruolamento (consentita se iniziata >8 settimane prima o durante il trattamento).  - Il/La partecipante ha ricevuto un trattamento con farmaci immunomodulatori IMiD a base di idrossiurea (come talidomide), altri induttori dell’Hb fetale (HbF) o agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) ≤12 settimane prima dell’arruolamento per le partecipanti NTD e ≤24 settimane per le partecipanti con TD .  - La partecipante è in gravidanza o sta allattando al seno o prevede di rimanere incinta durante lo studio.  - La partecipante presenta ipertensione non controllata. L’ipertensione controllata per questo protocollo è considerata: valore della pressione sanguigna corrispondente a ≤ Grado 1 secondo i criteri NCI CTCAE versione 5.0 con o senza trattamento farmacologico.  - Il/La partecipante presenta un danno d’organo maggiore, tra cui: 1. Splenomegalia sintomatica 2. Malattia epatica con alanina aminotransferasi (ALT)/aspartato aminotransferasi (AST) > 3X il limite superiore della norma (ULN) per l’età . 3. Cardiopatia, insufficienza cardiaca classificata secondo la classificazione della New York Heart Association (NYHA) 3 o superiore, oppure aritmia significativa che richiede trattamento o recente infarto miocardico entro 6 mesi dall’arruolamento 4. Malattia polmonare, tra cui fibrosi polmonare o ipertensione polmonare di grado ≥ 3 secondo i criteri NCI-CTCAE versione 5.0. 5. Insufficienza renale definita come:  - Creatinina sierica in base all’età/al sesso in base alla soglia derivata dalla formula di Schwartz per la stima del GFR utilizzando i dati di lunghezza e statura del bambino pubblicati dai Centers for Disease Control.  - Il/La partecipante presenta proteinuria di grado ≥3 secondo i criteri NCI CTCAE versione 5.0 (equivalente a un rapporto proteine/creatinina nelle urine >215 mg/mmol di creatinina), o un rapporto albumina/creatinina nelle urine >129 mg/mmol di creatinina.  - Il/La partecipante ha utilizzato una terapia a lungo termine ad alto dosaggio con glucocorticoidi sistemici ≤12 settimane prima dell’arruolamento (è consentita la terapia sostitutiva fisiologica per insufficienza surrenalica). Basso dosaggio a lungo termine (definito come ≤0,2 mg/kg/die o ≤10 mg/die di equivalente del prednisone), trattamento breve (per es., per la prevenzione o il trattamento delle reazioni trasfusionali) inalazione, corticosteroidi intranasali e topici sono consentiti.  - Il/La partecipante presenta un’anamnesi di gravi reazioni allergiche o anafilattiche o ipersensibilità alle proteine ricombinanti o agli eccipienti dell’IP (fare riferimento all’IB).  - Il/La partecipante utilizza agenti citotossici, immunosoppressori ≤28 giorni prima dell’arruolamento (ovvero, globulina antitimocitaria (ATG) o ciclosporina).  - Il/La partecipante presenta un’anamnesi di tumore maligno, a eccezione di: 1. Tumore cutaneo non melanoma resecato curativamente. 2. Carcinoma in situ trattato curativamente. 3. Altro tumore solido senza malattia attiva nota a giudizio dello sperimentatore.  - Partecipante che presenta complicanze di ematopoiesi extramidollare (EMH) o richiede un trattamento per controllare la crescita di masse EMH durante il periodo di screening.  - Partecipanti con qualsiasi condizione medica o psichiatrica che, a giudizio dello sperimentatore, esporrebbe il/la partecipante a un rischio inaccettabile di partecipazione allo studio o potrebbe influire sull’interpretazione dei risultati dello studio.  - Partecipanti che utilizzano prodotti erboristici o integratori alimentari (per es., medicina tradizionale cinese), se, secondo il giudizio dello sperimentatore, potrebbero influire sulla valutazione di sicurezza ed efficacia , per 24 settimane prima di iniziare il trattamento dello studio per i partecipanti TD, e 12 settimane per i partecipanti con NTD.

Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche